Canali Minisiti ECM

Macchiarini assolto anche in appello, non truffò le pazienti

Medlex Redazione DottNet | 22/11/2017 18:38

Il celebre chirurgo era stato già prosciolto dal gup di Firenze

Anche la Corte d'appello di Firenze ha assolto 'il mago della trachea', professor Paolo Macchiarini, dall'accusa di aver truffato pazienti gravi che si erano rivolti a lui all'ospedale di Careggi dove il chirurgo ha lavorato dal 2009 al 2012. Con Macchiarini sono stati assolti anche i medici Alessandro Gonfiotti e Fabio Mannini, la sua assistente Aida Chiti, i direttori di Careggi Valtere Giovannini e Valerio Del Ministro. La Corte d'appello conferma nella sostanza la sentenza di assoluzione già pronunciata in rito abbreviato dal gup Fabio Frangini.

Secondo l'accusa, Macchiarini, con il sostegno di parte del suo staff, avrebbe ingannato pazienti molto gravi sostenendo con loro l'utilità di operarsi in strutture private anziché all'ospedale di Careggi. Ma anche in appello le difese hanno dimostrato l'infondatezza delle accuse del pubblico ministero e la Corte d'appello ha confermato anche oggi l'assoluzione. La vicenda era partita addirittura con l'accusa di concussione poi riqualificate in truffa durante il procedimento anche da parte del pubblico ministero. Macchiarini e gli altri erano già stati prosciolti in prima battuta dal gip, ma un ricorso in Cassazione ha fatto aprire un processo davanti al gup Frangini concluso con l'assoluzione. Oggi un'ulteriore conferma.

pubblicità

Il pubblico ministero Luciana Singlitico aveva chiesto condanne a 9 anni per Macchiarini, 6 anni per la caposala Aida Chiti, 4 anni per Gonfiotti e Mannini, per truffa in concorso, mentre per gli amministrativi Giovannini e Del Ministro aveva chiesto un anno per l'accusa di abuso d'ufficio, relativo ad un omesso controllo sulla gestione dei pazienti fatta dallo stesso Macchiarini.

Lo stesso sostituto pg aveva chiesto di riqualificare l'accusa di truffa in concussione, come all'inizio del procedimento. La corte d'appello, nonostante la sostanziale reiterazione delle stesse accuse, non le ha accolte e ha appunto confermato l'assoluzione.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

Secondo la Cassazione, la lesione psicologica cronica successiva a un intervento chirurgico mal riuscito, se accertata clinicamente, va ad aumentare la quota di danno biologico risarcibil: non scatta la personalizzazione consentita dal danno morale

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

I giudici si sono rifatti a una norma del ‘91 secondo la quale il medico in servizio di guardia deve rimanere a disposizione «per effettuare gli interventi domiciliari al livello territoriale che gli saranno richiesti

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi